Blog
Salute & Benesse

Digiuno intermittente: benefici per la salute e istruzioni

⚘ ALIMENTAZIONE

Digiuno intermittente: benefici per la salute e istruzioni

Per migliaia di anni, molte brillanti culture hanno saputo che il digiuno e persino i periodi di dieta con cibi integrali, non solo guariscono, ma ripristinano anche tutti i tipi di disturbi nel corpo e nella mente.

Abbracciando periodi di “riposo” (astensione dal cibo), dai alla tua “casa” (dimora / corpo) la possibilità di ristabilirsi, consentendo al tuo metabolismo, all’apparato digerente, alle funzioni immunitarie e respiratorie e alle prestazioni mentali di ottimizzarsi.

In tempi recenti, il “digiuno intermittente” è diventato una tendenza importante e una parola d’ordine poiché le persone in tutto il mondo si sono accorte dei vantaggi di estendere il numero di ore in un giorno o in una settimana senza cibo e di adottare una finestra di alimentazione più “compressa”.

A differenza del digiuno prolungato, il digiuno intermittente può diventare più facilmente parte del tuo stile di vita regolare perché mangi ancora entro un periodo di 24 ore, quindi è più una questione di cosa mangi e quando.

Il digiuno intermittente è efficace perché consente davvero al tuo sistema digerente di fare una pausa decente entro ciascuna fascia oraria di 24 ore, il che a sua volta dà al tuo corpo la possibilità di svolgere il suo “lavoro di tempio vivente” (l’antico termine usato per indicare il restauro e la guarigione del corpo).

È importante ricordare che la parola inglese per colazione, “breakfast”, si riferisce al pasto che interrompe il digiuno dopo un periodo prolungato di astensione dal cibo che avviene naturalmente durante il sonno.

L’etimologia di questa parola, break-FAST, in realtà riconosce che il digiuno è qualcosa che dovremmo fare tutti regolarmente, anche se è solo per un certo periodo di tempo.

CHE COS’È IL DIGIUNO INTERMITTENTE?

Il digiuno intermittente è in realtà un termine “onnicomprensivo” per diversi tipi di modelli alimentari ed è attualmente una delle tendenze di salute e fitness più popolari al mondo.

È un modo non solo per perdere peso, ma anche per migliorare la salute e semplificare lo stile di vita.

Ciò che ciascuno di questi diversi schemi alimentari ha in comune sono i periodi di digiuno che sono più lunghi del digiuno notturno “standard” di 8-12 ore per notte, che tutti noi tendiamo ad avere quando dormiamo.

Il digiuno intermittente può essere semplice come prolungare quel digiuno notturno per un po’ più a lungo.

Questo stile di digiuno è a volte indicato come “Alimentazione con limitazioni di tempo”, “Alimentazione con restrizioni di tempo” o “Digiuno ciclico”, poiché la finestra di alimentazione è limitata a un certo numero di ore o ad orari fissi ogni giorno.

Ad esempio, potresti scegliere di mangiare tutto il tuo cibo quotidiano in un periodo di 8 ore, dalle 10:00 alle 18:00 o dalle 12:00 alle 20:00, in altre parole, consentendo al tuo corpo di rimanere per 16 ore senza cibo in un periodo di 24 ore.

Questo blocco di 16 ore sarebbe considerato il “periodo di digiuno” in cui non vengono consumati cibi solidi e solo acqua. Una volta che hai imparato a farlo, potresti effettivamente ripetere lo stesso ciclo ogni singolo giorno e i benefici per la salute a lungo termine sarebbero incredibili!

Più comunemente, i periodi di digiuno intermittente vanno dalle 14 alle 18 ore, tuttavia, alcune persone sperimentano periodi più lunghi che puoi anche provare.

DALLA PRATICA ANTICA AL TREND MODERNO

Il digiuno intermittente non è una novità.

Infatti, diverse civiltà come l’India, la Grecia e l’Egitto l’hanno praticato – non solo per motivi religiosi o come un modo per conservare il cibo stagionalmente in tempi di scarsità – ma anche per prevenire e curare molte malattie.

Erano ben consapevoli dei suoi benefici di promozione della salute e lo usavano anche per rafforzare il corpo, sentirsi più energici, vigili e concentrati.

Durante una pausa dal mangiare alcune cose accadono nel tuo corpo.

Il tuo sistema digestivo si riposa in modo che il tuo corpo inizi non solo importanti processi di disintossicazione e guarigione, ma anche modifiche ai livelli ormonali in modo che il grasso corporeo immagazzinato diventi più accessibile per l’uso come carburante.

A differenza del digiuno prolungato che spesso richiede la volontà di andare dritto al punto di rottura mentalmente ed emotivamente, il digiuno intermittente è una forma di questa antica pratica che può essere facilmente integrata negli stili di vita frenetici della maggior parte delle persone.

Come ulteriore vantaggio, studi recenti stanno dimostrando ciò che le culture antiche sanno da millenni che il digiuno regolare, anche se solo per periodi di tempo relativamente “brevi”, può avere effetti di vasta portata sul corpo e sul cervello e persino promuovere la longevità.

Di conseguenza, molte persone stanno ora sperimentando diverse forme e periodi di digiuno e rendendoli una parte regolare delle loro routine quotidiane.

QUALI SONO I BENEFICI PER LA SALUTE DEL DIGIUNO INTERMITTENTE?

I benefici comunemente riportati dei digiuni intermittenti sono che in realtà sono abbastanza facili da fare e molte persone giurano di sentirsi meglio e hanno più energia durante la giornata.

Il digiuno intermittente dà il via a una serie di processi nel corpo, come il rilascio di più noradrenalina, una sostanza chimica organica nella famiglia delle catecolamine che funziona nel cervello e nel corpo come ormone e neurotrasmettitore. Promuove anche l’autofagia, o “auto-alimentazione”, che è un processo naturale di guarigione e rinnovamento cellulare del corpo.

Una volta abituato a mangiare solo durante determinate “finestre” di tempo, la fame normalmente non è un problema per la maggior parte delle persone, tuttavia, all’inizio può esserlo, mentre il corpo si abitua a rimanere senza cibo per periodi di tempo più lunghi del solito.

Ecco i principali vantaggi segnalati:

PERDITA DI PESO

Il digiuno intermittente promuove le funzioni corporee che facilitano sia la perdita di peso che quella di grasso.

Quando il tuo corpo digerisce e assorbe il cibo, questo viene comunemente definito “fed state” o stato di nutrimento.

Questo stato inizia quando inizi a mangiare per la prima volta e può durare fino a cinque ore mentre il corpo digerisce e assorbe i nutrienti dal cibo. Durante questo processo, è difficile per il tuo corpo bruciare i grassi a causa dei livelli di insulina troppo alti.

La fase successiva è quando il tuo corpo entra nello “stato post-assorbimento” quando non è in fase di digestione. Questo stato può durare dalle 8 alle 12 ore dopo l’ultimo pasto, come risultato dell’ingresso nello “stato di digiuno”. Il tuo corpo può bruciare molto più facilmente i grassi mentre è a digiuno perché i livelli di insulina sono più bassi.

Quando il tuo corpo non ha un apporto costante di glucosio, inizia a scomporre il glicogeno da utilizzare come carburante. Una volta che tutto è stato esaurito, cercherà altre fonti di energia, come le cellule adipose. Pertanto, il grasso che non era accessibile allo stato nutrito diventa quindi disponibile per il tuo corpo da utilizzare come carburante una volta che è a digiuno.

Come risultato di questo uso forzato delle riserve di grasso, molte persone che iniziano a digiunare in modo intermittente perderanno peso senza nemmeno cambiare ciò che mangiano, quanto mangiano o quanto si muovono. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che il tessuto magro, come il tessuto muscolare, degli organi o delle ossa non è influenzato in modo significativo, il che è importante in termini di funzionamento sano e continuo del nostro corpo.

Molti scoprono anche che quando limitano il loro tempo di assunzione di cibo, mangiano meno in generale di quanto farebbero seguendo una tipica routine di 3 pasti al giorno, contribuendo ai benefici della perdita di peso.

LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE

Il digiuno intermittente aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire picchi e avvallamenti che molte persone sperimentano come “crollo”.

Pensiamo alle persone con dipendenza da zucchero o caffeina che, sebbene diano inizialmente un breve e rapido scoppio di energia, causeranno poi un incidente ancora più grande che aggravera’ il problema.

Studi recenti hanno dimostrato che può anche RIDURRE significativamente gli zuccheri nel sangue oltre a ridurre l’insulina in uno stato di digiuno. Ciò è particolarmente vantaggioso per chi soffre di diabete.

SALUTE INTESTINALE

Prima di tutto in termini di benefici per il tuo intestino, il digiuno offre al tuo sistema digestivo (oberato di lavoro) un riposo più prolungato dai compiti ad alta intensità energetica di abbattere, digerire e assorbire il cibo solido. Questo in un certo senso è come premere il pulsante “reset” anche se è solo per poche ore in più ogni giorno.

In questo modo, il tuo corpo può quindi dedicare più energia e risorse alla pulizia, alla disintossicazione e alla guarigione che altrimenti andrebbero ai processi di digestione.

Può anche promuovere la flora intestinale benefica che protegge da problemi che vanno dalla glicemia alta al grasso addominale. Inoltre, il vantaggio di perdere peso riduce anche l’infiammazione e può ulteriormente migliorare l’ecologia dell’intestino grazie ai cambiamenti positivi che promuove nella composizione del microbiota (batteri buoni).

Se soffri di qualsiasi tipo di salute intestinale o problemi digestivi, non puoi fare a meno di beneficiare in modo sostanziale dall’abbracciare qualche forma di digiuno intermittente nella tua routine di auto-cura.

RIDUZIONE DELL’INFIAMMAZIONE

L’infiammazione è una risposta naturale al “caos” nel corpo attribuibile a lesioni, tossicità e malattie. L’infiammazione cronica, il più delle volte porta a malattie croniche come malattie cardiache, diabete, obesità e cancro.

Il digiuno intermittente di solito aumenta la resistenza naturale del corpo allo stress ossidativo che a sua volta può ridurre l’infiammazione nel corpo.

LA SALUTE DEL CUORE

Il digiuno intermittente può migliorare la salute del tuo cuore aiutando a ridurre i seguenti fattori di rischio comuni che contribuiscono alle malattie cardiache:

-Livelli di zucchero nel sangue

-Ipertensione

-Infiammazione

-Colesterolo

SALUTE DEL CERVELLO

Ci sono indicazioni che, oltre ai benefici generali per la salute e il benessere, il digiuno intermittente può anche aiutare a migliorare la funzione cognitiva e proteggere dal calo della memoria e delle funzioni di apprendimento con l’avanzare dell’età.

Inoltre, i suoi effetti antinfiammatori possono anche aiutare a rallentare la progressione dei disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer.

LONGEVITÀ

C’era un’antica saggezza che credo sia vera al 100%, che dice: “Meno mangi, più a lungo vivi”.

Una delle funzioni più stressanti che il tuo corpo svolge nel corso della tua vita è l’elaborazione costante del cibo. È la causa principale di quasi tutti i disagi, disturbi e malattie conosciuti dall’uomo!

Ecco perché, è importante abbracciare il digiuno periodico prolungato e / o il digiuno intermittente per tutta la vita se vuoi rimanere sano, energico e in salute.

Quando si trova nello stato di digiuno, il tuo corpo trova naturalmente i modi per prolungare la tua vita. È un po ‘come un meccanismo di sopravvivenza, dove di fronte alla possibilità di morire di fame, il tuo corpo farà tutto ciò che è in suo potere per guarire e mantenerti in vita.

Il digiuno intermittente può anche ritardare o addirittura invertire le afflizioni legate all’età come rughe, perdita di capelli e atrofizzazione di muscoli e articolazioni.

Tutti questi risultati diventano ancora più evidenti, in particolare quando si abbraccia anche una dieta pulita e prevalentemente (se non esclusivamente) vegetale di cibi integrali e si seguono altre pratiche di stile di vita sano come i 7 principi della salute.

Ulteriori informazioni nel mio blog: Segreti di lunga vita: rimanere per sempre giovani con i doni della natura

COME FARE IL DIGIUNO INTERMITTENTE

Questi sono i tre modi principali per digiunare in modo intermittente:

METODO 16/8

Questo e’ il metodo più noto e popolare: si tratta di digiunare per 16 ore al giorno e di mangiare solo durante una finestra di alimentazione compressa di 8 ore.

La maggior parte delle persone preferisce farlo saltando la colazione e mangiando il primo pasto alle 10:00 oa mezzogiorno e l’ultimo pasto entro le 18:00 o le 20:00 dello stesso giorno. Questo è un metodo che la maggior parte delle persone può facilmente adattare al proprio stile di vita e al proprio programma. Per interrompere il digiuno, è sempre meglio iniziare con liquidi, ad es. un succo o un frullato prima di passare ai cibi solidi durante la finestra di alimentazione.

Puoi bere quanta acqua vuoi durante il periodo di digiuno di 16 ore: aggiungi un po’ di sale marino e una spruzzata di succo di limone se lo desideri, in particolare quando ti alzi.

EAT-STOP-EAT

Questo metodo prevede il digiuno per un intero periodo di 24 ore una o due volte alla settimana.

Il più delle volte è fatto non mangiando nulla dalla cena del giorno prima fino alla cena del giorno successivo.

DIETA 5: 2

A differenza degli altri 2 metodi sopra, questo rapporto 5: 2 comporta la limitazione del consumo di un massimo di 600 calorie al giorno, due volte a settimana. In questi 2 giorni dovresti limitarti a cibi esclusivamente crudi e vegetali, ad es. frutta fresca, insalate, noci etc..

Vuoi ovviamente fare un pieno carico di nutrienti nei 2 giorni di digiuno per ottenere i massimi benefici di disintossicazione, pulizia, chiarezza mentale e guarigione.

Questa pratica non e’ la mia preferita ma per molte persone fuziona essendo meno drastica delle precedenti.

Non importa quale metodo di digiuno intermittente adotterai, sara’ comunque uno step successivo verso il tuo benessere e la cura del tuo corpo.

Grazie per aver letto!

Caterina

Picture of Ancient Healing Wisdom

Ancient Healing Wisdom

Caterina Bentivoglio.
Iridologa con specializzazione in alimentazione a base vegetale e digiuno terapeutico, tecniche di rilascio mentale emozionale attraverso il tapping, meditazione vedica e medicina integrativa.

2022 Copyright @Ancient Healing Wisdom