
Se si verifica una qualsiasi forma di infiammazione o si manifesta gonfiore in qualsiasi parte del corpo non è un mistero.
È semplicemente un “segno” o un segnale di una qualche forma di “caos” in corso all’interno di uno dei tuoi * 7 Sistemi corporei che richiedono il tuo supporto per guarire e riportare equilibrio.
* (I 7 sistemi corporei sono: sistema nervoso, respiratorio, circolatorio, riproduttivo, digestivo, immunitario e muscolare / scheletrico).
In quanto tale, l’infiammazione può assumere molte forme diverse (internamente o esternamente) e di solito si manifesta come un disagio momentaneo o cronico che porta dei sintomi.
Sebbene di solito percepiamo questa situazione come “cattiva”, è solo il modo in cui il tuo corpo ti fa sapere che è ora di apportare alcuni cambiamenti perché le cose non funzionano come dovrebbero.
Di solito è il risultato netto di determinate abitudini e comportamenti nella tua dieta, stile di vita e ambiente, a cui hai esposto il tuo corpo nel tempo.
Quando noti una risposta infiammatoria, il tuo unico vero lavoro è ascoltare il tuo corpo e sostenerlo con principi di salute in modo che tu possa guarire e ripristinare ordine.
5 SEGNI DI INFIAMMAZIONE NEL TUO CORPO
Se prendi la strada facile e corri dal medico, tutto ciò che farà sara’ prescriverti un farmaco che sopprimerà temporaneamente il dolore, il gonfiore o l’infiammazione, ma a lungo termine porterà effettivamente a “effetti collaterali ” e ulteriori problemi .
Per questo motivo, ti incoraggio a valutare le “medicine della natura”, che includono cibi integrali, oli essenziali, sali naturali, aria, acqua e luce solare invece di medicinali e farmaci prescritti dal mondo occidentale, a meno che non si tratti solo di crisi o traumi.
Imparare a curare da soli l’infiammazione nel proprio corpo è il percorso della cura di sé …
E seguendo questo percorso, arriverai alla causa principale del caos latente nel tuo corpo in modo che questi sintomi infiammatori si attenuino.
Ora, tuffiamoci in questo argomento in maniera un po’ piu’ tecnica…
CHE COS’È L’INFIAMMAZIONE?
Caratterizzata da gonfiore nell’area/aree, l’infiammazione è uno dei modi in cui il tuo corpo e il tuo sistema immunitario proteggono e guariscono le cellule danneggiate e agisce anche come una “difesa naturale” contro gli agenti patogeni invasori come batteri e virus.
Sebbene infiammazione e infezione vadano di pari passo, non sono la stessa cosa.
Tuttavia, spesso una semplice infezione può portare rapidamente a sintomi infiammatori quando la risposta immunitaria naturale del tuo corpo prende il sopravvento.
Esistono DUE tipi di infiammazione:
1). Infiammazione acuta – Tende a manifestarsi rapidamente, ma poi si dissipa nell’arco di alcuni giorni. Se sei stato morso da un insetto, hai subito un’eruzione cutanea, sei stato scottato con acqua calda o ti sei ferito a un braccio o una gamba, hai sperimentato in prima persona come il tuo corpo reagisce rapidamente “infiammandosi”. Questi segni possono ridursi rapidamente entro pochi giorni dal seguito di alcuni semplici protocolli di auto-cura.
2). Infiammazione cronica – Infiammazione prolungata che può durare mesi o addirittura anni, è spesso associata a malattie e condizioni come artrite, asma, morbo di Crohn, mal di schiena, osteoporosi e persino cancro. Se non affrontata e guarita con un cambiamento nella dieta e nello stile di vita, l’infiammazione diventerà cronica, portando a danni ai tessuti e un’eventuale perdita o compromissione delle naturali funzioni corporee.
Guardando l’infiammazione da una prospettiva metafisica e non medica, ci sono due forze dinamiche che esistono in natura che rispecchiano il modo in cui il tuo corpo può reagire mentre si evolve nel tempo e/o è sottoposto a stress.
Queste due forze sono chiamate “espansione” e “contrazione”.
Ad esempio, lo vediamo con “maree” che salgono e scendono.
Oppure col riscaldamento e raffreddamento dell’atmosfera che si espande e si contrae a cicli generazionali (quello che stiamo vivendo oggi e’ la fase di espansione, che la scienza chiama “riscaldamento globale”).
L’infiammazione nel tuo corpo è, infatti, espansione.
È una reazione naturale alle aree di stress eccessivo nel tuo corpo, che devono essere gestite in equilibrio con il tuo supporto.
DIAGNOSI MEDICA
La comunità medica sa solo “diagnosticare” (“gnosi” significa conoscenza e “dia” significa scissa, divisa e sconosciuta).
In altre parole, se vieni diagnosticato da un dottore, significa letteralmente che quella che ti viene data è la loro “migliore ipotesi” di ciò che non va in te e che in pratica possono prescriverti qualunque taglio, bruciatura e/o avvelenamento vogliono e che tu acconsenti a lasciargli fare .
Poiché il mondo medico e la sua formazione sono essenzialmente posseduti e controllati dall’industria farmaceutica, la complessità è incorporata nella struttura, per poter dare il massimo significato al termine “esperto”.
Ad esempio, molte condizioni di malattia medica finiscono in -ite, che se si guarda all’etimologia di questo termine, la sua origine greca significa letteralmente “malattie caratterizzate da infiammazione”.
Ecco alcuni dei disagi e delle malattie “ite” più comunemente diagnosticate:
Appendicite – Infiammazione dell’appendice
Artrite: infiammazione delle articolazioni
Diverticolite: infiammazione dell’intestino o del colon
Congiuntivite – Infiammazione della congiuntiva (membrana trasparente che copre l’occhio)
Dermatite: infiammazione della pelle
Encefalite: infiammazione del cervello
Gastrite: infiammazione del rivestimento dello stomaco
Epatite: infiammazione del fegato
Miocardite: infiammazione del miocardio (cuore)
Nefrite: infiammazione dei reni
Pancreatite: infiammazione del pancreas
Pericoronite: infiammazione della gengiva attorno a un dente
Polmonite – infiammazione dei polmoni
Sinusite: infiammazione dei seni
Tendinite: infiammazione dei tendini
Tonsillite: infiammazione delle tonsille
Vasculite: infiammazione dei vasi sanguigni, comprese le arterie e le vene
Ma non importa dove si trovi, E’ COMUNQUE INFIAMAMZIONE!
ORA, CHE COSA CAUSA L’INFIAMMAZIONE?
I testi standard di patologia definiscono il processo di infiammazione come il modo in cui il corpo cerca di isolare, riscaldare e bruciare agenti infettivi o corpi estranei.
Ecco la premessa vera e precisa: i sintomi come l’infiammazione non sono qualcosa di “sbagliato” nel corpo! I sintomi sono ciò che è “giusto” nel corpo!
I sintomi rappresentano gli sforzi dell’intelligenza del corpo (la sua mente se vuoi) nel sistema autogeno di auto-guarigione per difendersi, purificarsi e curarsi da una varietà di agenti infettivi, tossicita’ e/o stress.
L’intelligenza del corpo/mente crea febbre, infiammazione, dolore, secrezione, nausea o qualsiasi cosa sia necessaria per guarire se stessa da tutto ciò che sta causando il caos nel corpo.
Sono incluse sostanze chimiche presenti in natura come i lisozimi nelle lacrime, l’acido gastrico dello stomaco, gli enzimi pancreatici dell’intestino e gli acidi grassi nella pelle.
La risposta immunitaria del corpo viene coinvolta solo se agenti patogeni e organismi nocivi riescono a invadere il corpo.
Una risposta immunitaria aspecifica, che è la seconda linea di protezione del corpo, consiste principalmente nell’infiammazione e in altri processi che possono provocare radicali liberi che possono a loro volta danneggiare il DNA cellulare, causando mutazioni.
Causando danni, i radicali liberi contribuiscono all’infiammazione, che è un modo in cui il corpo elimina le cellule o altre sostanze che sono state danneggiate. I radicali liberi, in questo modo, aumentano la gravità dell’infiammazione e una serie di condizioni diverse.
Le cause comuni di infiammazione includono:
Infezioni batteriche o fungine
Lesioni e traumi
Una dieta povera composta da elevate quantità di alimenti trasformati “privi di vita” contaminati da additivi chimici e conservanti
Tossine ambientali
Periodi prolungati di stress mentale, emotivo e fisico
Mancanza di movimento fisico ed esercizio
IL DIGIUNO COME RIMEDIO PER LA RIDUZIONE DELL’INFIAMMAZIONE
Come praticamente per qualsiasi malattia, per chiunque sia pronto a intraprendere il percorso di guarigione “più veloce”, molte condizioni infiammatorie non causate da lesioni rispondono notevolmente bene al “digiuno” prolungato.
Questo è semplicemente perché il tuo corpo devia tutta la sua energia disponibile esclusivamente per il ripristino e la guarigione, piuttosto che l’elaborazione costante del cibo che prosciuga l’80% della riserva energetica quotidiana del tuo corpo.
Il digiuno stimola anche la produzione di grelina “l’ormone della fame” nel corpo, che sopprime l’infiammazione e può ridurre i dolori articolari e la rigidità ad essi associati.
Per ottenere i migliori risultati, digiunare per 21 giorni con acqua o succhi di frutta e verdura spremuti a freddo crudi è il massimo, ma se questa non è una possibilità per te, prova per 14 o 28 giorni di nient’altro che frutta e verdura crude e acqua.
Comprensibilmente un digiuno prolungato non è l’ideale per tutti, quindi invece, si può praticare il digiuno intermittente o il “mangiare a tempo limitato”.
Il digiuno intermittente è popolare perché è facile da fare e non è solo molto efficace per la guarigione, ma anche come routine di uno stile di vita sano.
*Ulteriori informazioni in Digiuno intermittente: benefici per la salute e istruzioni
È noto che il digiuno intermittente riduce anche l’infiammazione sistemica inibendo le citochine e le cellule immunitarie responsabili della causa dell’infiammazione e diminuisce anche le risposte infiammatorie nel sistema nervoso centrale.
RIMEDI NATURALI PER L’INFIAMMAZIONE
La Natura fornisce un’abbondanza di cibi integrali curativi e nutrienti e oli essenziali vegetali puri che possono non solo lenire i sintomi, ma anche servire ad affrontare la causa principale del caos responsabile dell’infiammazione in qualsiasi area del tuo corpo.
CIBI INTEGRALI
Quando si tratta di infiammazioni nel corpo, la dieta gioca un ruolo importante sia nella prevenzione che nella guarigione.
Qualsiasi dieta antinfiammatoria include prima di tutto mangiare un’abbondanza di frutta e verdura in una varietà di colori.
Anche i frutti ricchi di flavonoidi degli agrumi come la vitamina C aiutano a ridurre l’infiammazione.
Alcuni dei migliori alimenti che riducono l’infiammazione includono:
-Ananas fresco – ricco di un gruppo di enzimi proteolitici contenenti zolfo, che digeriscono le proteine, chiamati bromeline, che non solo aiutano la digestione ma possono ridurre efficacemente l’infiammazione e il gonfiore.
La bromelina inibisce una varietà di agenti infiammatori e ha dimostrato effetti anti-infiammatori significativi, riducendo il gonfiore in condizioni come sinusite acuta, mal di gola, artrite e gotta e accelerando il recupero da lesioni e interventi chirurgici, negli studi clinici sull’uomo
Per massimizzare gli effetti riducenti infiammatori della bromelina, l’ananas dovrebbe essere mangiato da sola lontana dai pasti o i suoi enzimi saranno invece usati per digerire il cibo.
-Arance – contengono oltre 170 diversi fitochimici e più di 60 falconoidi conosciuti. Questi hanno dimostrato non solo di ridurre l’infiammazione, ma anche di ridurre i tumori, inibire i coaguli di sangue, offrire una forte protezione del DNA e migliorare l’apprendimento.
-Ciliegie: contengono flavonoidi, fibre, potassio e tracce di vitamine A e C, quindi hanno molti punti di guardia non solo per proteggere la tua salute, ma anche per eliminare l’infiammazione.
-Melograno – usato nella medicina popolare per trattare infiammazioni, mal di gola e reumatismi per secoli in Medio Oriente, India e Iran. I melograni erano usati dal filosofo greco Ippocrate per curare l’infiammazione delle gambe e degli occhi.
-Bacche di ginepro – hanno diverse proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione legati a reumatismi e artrite. L’olio essenziale al ginepro è efficace nel trattamento di dolori / spasmi muscolari e articolari se applicato esternamente e può anche aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore intestinale se assunto internamente o sotto forma di tè.
-Zenzero – ha forti proprietà nutritive simili a quella della bromelina per l’infiammazione
-Curcuma – contiene un componente noto come la curcumina, potente per la cura delle condizioni infiammatorie, e’ meglio del cortisone e può ridurre alti livelli di infiammazione e sintomi dell’artrite reumatoide.
-Cipolle – Per l’infiammazione bronchiale e altre congestioni toraciche, metti impacchi di cipolle sul petto. Impacchi di succo di cipolla o impacchi di cipolla cruda sono rimedi usati esternamente anche sulle punture di insetti per diminuire gonfiore e dolore.
-La capsaicina è un componente attivo con proprietà antinfiammatoria contenuta in tutti i peperoncini, compreso il pepe di Caienna. Oltre a dare al pepe di Caienna la sua caratteristica piccantezza, è un potente inibitore di un neuropeptide associato a processi infiammatori chiamato sostanza P.
Più piccante è il peperoncino, più capsaicina contiene e più è potente!
-Il beta-carotene è un composto carotenoide che conferisce a frutta e verdura il loro colore arancione / giallo. È un potente antiossidante, che spegne i radicali liberi che causano danni ossidativi e stress, e negli studi è stato dimostrato che è utile per ridurre la gravità di condizioni infiammatorie come asma, artrosi e artrite reumatoide.
Questi sono alcuni alimenti integrali contenenti alti livelli di beta-carotene:
-Patata dolce
-Carote
-Squash (zucca)
-Melone (Cantalupo)
-Papaia
-Peperoni
-Albicocche (Le albicocche secche hanno che una magiore concentrazione di beta-carotene!)
-Gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione in tutto il corpo.
Gli alimenti integrali ricchi di questi includono:
-Semi di soia
-Noci
-Semi di Chia
-Semi di lino
Altri cibi integrali e spezie che contengono preziose proprietà per contrastare la degenerazione e l’infiammazione dei tessuti del corpo sono:
-Mandorle: aiutano a ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni
-Cacao: gli studi indicano che i flavonoidi del cacao rilassano i vasi sanguigni che inibiscono un enzima che causa l’infiammazione
-Verdure a foglia verde scuro
-Aglio: lenisce, purifica e riduce l’infiammazione
-Tè verde
-Olive: contengono polifernoli e flavonoidi che aiutano a curare infezioni e infiammazioni
-Prugne e prugne
-Tempeh
-Noci
-Olio di germe di grano
-Erba di grano
-Cereali integrali (biologici e non trasformati)
-Witch Hazel (Amamelide) – I nativi americani lo usavano per le condizioni infiammatorie della pelle. Se tamponato sulla zona colpita più volte al giorno, ridurrà l’infiammazione e promuoverà la guarigione.
Oltre ad aggiungere gli alimenti di cui sopra alla tua dieta, vorrai anche ridurre gli oli vegetali ed eliminare I grassi animali (soprattutto manzo, maiale e latticini), che possono aumentare l’infiammazione.
ARGENTO COLLOIDALE
Un composto completamente naturale che è stato abbracciato da culture longeve per migliaia di anni, e’ l’Argento Colloidale che è derivato da un processo elettromagnetico che trascina particelle microscopiche da una bacchetta d’argento in un liquido.
L’argento colloidale è noto per attenuare rapidamente l’infiammazione, promuovere una guarigione più rapida ed è anche efficace nel controllo delle infezioni, sia internamente che esternamente.
L’argento colloidale ha potenti proprietà antinfiammatorie e gli studi odierni confermano i suoi poteri per ridurre efficacemente il gonfiore, accelerare il processo di guarigione e aumentare il recupero delle cellule.
OLI ESSENZIALI
Fin dalle prime dinastie dell’Egitto, gli oli essenziali puri si sono dimostrati rimedi naturali estremamente efficaci per il trattamento dell’infiammazione attraverso l’uso aromatico e l’applicazione topica. Tra I vari oli essenziali riconosciamo:
-Olio di lavanda
Conosciuto come “La madre degli oli essenziali”, l’olio essenziale di lavanda aiuta a ridurre l’infiammazione da infezioni e/o lesioni aiutando a lenire e alleviare dolori muscolari, articolari e altro
-Olio di eucalipto
Particolarmente indicato per condizioni infiammatorie come artrite reumatoide, artrosi e lesioni muscolari, l’olio essenziale di eucalipto puro è anche un olio vegetale che “schiarisce le idee”, e’ rinfrescante, rinvigorente, decongestionante del sistema respiratorio e purificante e può ridurre l’infiammazione e gli spasmi, oltre a fungere da analgesico.
-Olio di menta piperita
L’olio essenziale puro di menta piperita contiene due componenti antinfiammatori chiave, mentolo e limonene e agisce come un efficace rilassante muscolare. Può anche ridurre l’infiammazione delle vie nasali, alleviare i dolori muscolari e calmare gli spasmi causati dai crampi.
-Olio di timo
È stato studiato e dimostrato che il carvacrolo, il componente principale dell’olio essenziale puro di timo, sopprime l’enzima “COX-2” responsabile di molte reazioni infiammatorie.
-Olio Di Rosmarino
Contenendo il diterpene fenolico “Carnosoal”, il rosmarino puro è un rimedio efficace per ridurre l’infiammazione poiché stimola la circolazione, aumenta il flusso sanguigno ai muscoli diminuendo il gonfiore e lenendo il dolore.
-Olio di elicriso
Oltre alle sue potenti proprietà antidolorifiche, l’olio essenziale di elicriso è anche uno dei più efficaci per il trattamento di disturbi infiammatori come artrite, fibromialgia e altre “malattie autoimmuni”, nonché infiammazioni causate da reazioni allergiche.
-Olio di sandalo
Oltre alle sue rinomate proprietà antisettiche e antietà, l’olio essenziale di legno di sandalo è anche un potente antinfiammatorio, particolarmente indicato per rilassare tutto il corpo e ridurre il gonfiore causato dalle punture di insetti.
Come usare gli oli essenziali per l’infiammazione
A causa della loro forza e potenza, la maggior parte degli oli essenziali puri deve essere diluita prima dell’uso con un olio vettore come l’olio di cocco frazionato o altri oli con proprietà antinfiammatorie come jojoba o avocado prima di essere applicati localmente sulla pelle.
Per l’infiammazione articolare, la maggior parte dei benefici medicinali e terapeutici degli oli essenziali possono essere ottenuti dall’uso con massaggi, bagni caldi e in combinazione con impacchi caldi / freddi.
ALIMENTA LE TUE EMOZIONI
Gli antichi lo sapevano da sempre e recenti ricerche stanno confermando che esiste una precisa relazione tra provare emozioni positive e salute, benessere e guarigione nel corpo.
In effetti, uno studio recente ha dimostrato che queste specifiche emozioni e stati d’animo positivi possono aiutare a ridurre l’infiammazione:
Entusiasmo
Gioia
Interesse
Determinazione
Eccitazione
Divertimento
Ispirazione
Forza
Orgoglio
Felicità
Rilassamento
Allegria
Calma
Oltre a mangiare più cibi antinfiammatori, assicurati di includere questi importanti passaggi dello stile di vita:
-Respira aria fresca e pulita ogni giorno
-Bevi acqua pura ogni giorno (minimo 2 litri)
-Trascorri 30-45 minuti al giorno al sole (almeno 3-5 giorni a settimana)
-Cammina e muoviti di più (anche le attività a basso impatto come yoga, ciclismo e nuoto sono ottime)
-Coltiva e cura le tue relazioni
-Trova il tempo per seguire le tue passioni.
Grazie per aver letto!
Caterina